
Studio Legale e Tributario Associato Soraci e Venuto
La sentenza Italgomme pronunciata dalla Corte EDU, 6 febbraio 2025, nel condannare l’Italia per la gestione inadeguata delle indagini tributarie mette in luce le criticità del diritto tributario italiano. Le principali ravvisate dalla Corte riguardano non tanto la normativa, che potrebbe essere interpretata in modo conforme ai principi della Corte, quanto le pratiche amministrative e la giurisprudenza tributaria, che non hanno garantito e non garantiscono una tutela efficace ai contribuenti.
Questa analisi si concentra in particolare su quattro aspetti: 1. diritti del contribuente e i correlati poteri delle Agenzie tributarie - 2. controllo giurisdizionale per garantire l’effettività dei mezzi di tutela - 3. rapporto tra diritto sostanziale, procedurale e processuale - 4. diritto al silenzio